ultime foto inserite
  • Home
  • Galleria fotografica
  • animali nel mondo
  • Great ocean road e 12 apostoli
  • Natale 2017 Buenos Aires
  • 2011 Cascate Niagara
  • Natale 2018 Bangkok
  • video
  • Pompei
  • Natale 2018 Ayutthaya
  • Mosca e Cremlino primavera 2018
  • Tokyo e dintorni luglio 2018
  • Dubai e Abu Dhabi 2019
  • estate 2018 Nuova Zelanda
  • ESTATE 2018 AUSTRALIA SYDNEY
  • Sydney Opera House estate 2018
  • Estate 2019 Palm Springs, visita portaerei CV 41 San Diego
  • Trieste e Slovenia novembre 2019
  • Denver e dintorni estate 2019
  • Florida, Orlando, Kennedy space ed everglades
  • Orlando natale 2019 curiosità e divertimenti
  • Vacanze 2020
  • Natale 2021
  • Parigi 2022
  • Dubai Pasqua 2022
  • Londra giugno 2022
  • Rodi 2022
  • Buenos Aires e Uruguay estate 2022
  • Texas Natale 2022
  • New York Pasqua 2023
  • Dublino 2023
  • Denver 2023
  • Los Angeles e dintorni 2023
  • Tampa dicembre 2023
  • Las Vegas 2024
  • Canada 2024
  • Hanoi Natale 2024
  • Sydney Natale 2024
  • Seattle
Il Campidoglio di Denver è la sede governativa dello Stato del Colorado, negli Stati Uniti d'America. Progettato dall'architetto Elijah Myers, fu costruito nei primi anni 1890 e inaugurato nel novembre del 1894. La doratura della cupola fu aggiunta nel 1908. Si trova ad un miglio di altezza sul livello del mare.

Le Montagne Rocciose si estendono per quasi 3000 miglia partendo dalla British Columbia e dall'Alberta in Canada e attraversando gli stati americani dell’Idaho, del Montana, del Wyoming, del Colorado fino a raggiungere il New Mexico. Queste montagne sono caratterizzate da una spettacolare natura selvaggia, una variegata fauna selvatica e laghi alpini. Il Parco Nazionale delle Montagne Rocciose, in Colorado, ospita numerosi sentieri e la Trail Ridge Road, un’autostrada panoramica lunga 48 miglia che raggiunge circa 12.183 piedi (3700 m) di altezza.

Il Memorial Park di M.L. King è stato commissionato dalla Città di Denver. 
Presenta un elemento centrale e centrale in cui il Dr. King è metaforicamente "in piedi sulle spalle" di Rosa Parks, Gandhi, Frederick Douglas e Sojourner Truth. Sul piedistallo principale c'è un omaggio al Premio Nobel per la pace del Dr. King. 
Su ciascun lato del piedistallo principale sono presenti due pannelli in bassorilievo che mettono in luce la storia degli afroamericani, dalla schiavitù alle marce degli anni '60.

Rocky Mountains

Button

Red Rocks Amphitheatre

Button

Red Rocks Amphitheatre

Button

Red Rocks Amphitheatre

Button

Red Rocks Amphitheatre

Button

Lago presso monte Evans

Button

lago bear

Button

fauna in libertà

Button

fauna in libertà

Button

fauna in libertà

Button
Button

sulla vetta!

Button

Monte Evans la cima

Button

traguardo raggiunto!

Button

Denver, piazza del campidoglio

Button
Button
Button

dintorni di Denver

Button

Coors Field

Button

Denver, cattedrale

Button

in buona compagnia

Button

ora tocca a me!

Button

davanti al campidoglio di Denver

Button

Denver, monumento a Martin Luther King

Button
Button

Denver piazza

Button
Button

piazza campidoglio

Button

campidoglio

Button

Denver by night

Button

Denver grattacielo

Button
Mostra altri

Poesia dedicata dal padre a Liliana Crociati

Liliana Crociati de Szaszak di 24 anni,appartenente

all'alta società argentina dei primi anni settanta,unica figlia di Josè Crociati uno dei più noti ed importanti coiffeurs del paese,ma anche pittore e poeta di origini italiane.

Durante una  vacanza  in una località sciistica sulle alpi austriache,suo marito era un appassionato di questo sport,la mattina del 25 febbraio del 1970 mentre la coppia dormiva nella propria camera al secondo piano ,il loro albergo venne travolto da una valanga che irruppe violentemente dalle finestre della stanza,seppellendola nel suo letto.Suo marito Juan Szaszak fu salvato in meno di 15 minuti,ma lei venne appena recuperata dai soccorsi dopo un'ora,morì poche ore dopo il 27 dello stesso mese.


Quello stesso giorno,a migliaia di chilometri di distanza,morì anche Sabu,il suo fedele cane a cui era molto affezzionata,le versioni sono contrastanti,per alcuni morì investito da un'auto,per altri per cause naturali.

Button

tomba di Eva Peron

Button

movimenti di tango presso il quartiere "La Boca"

Button
Button

le case colorate del quartiere la boca

La Boca deve il suo nome alla sua ubicazione sulla foce del Riachuelo, nel Río de la Plata. Fu utilizzato per vari anni come porto, e la sua attività portuale attrasse numerosi immigranti, soprattutto genovesi, che vi si stabilirono alla ricerca di lavoro.


Le case del quartiere furono costruite in legno, con pannelli dai colori vivaci - utilizzando le vernici eccedenti del porto - che danno al quartiere un aspetto originale e affascinante.


L'attrazione più importante de La Boca è l'originale strada di Caminito, una bellissima via più interessante di qualsiasi museo della città. Fra i colorati e particolari edifici di Caminito ci sono numerosi ristoranti, bar e postazioni di pittori, oltre ai ballerini di tango che affascinano i visitatori con la magia dei loro passi.

La Boca è il quartiere in cui si trova lo stadio della famosa squadra di calcio Boca Juniors, conosciuto come "La Bombonera" e inaugurato nel 1940.

Button
Button
Button

sulla panchina con Mafalda e i suoi amici

Button
Button
Button
Button
Button

Il fumetto “Mafalda”, incredibilmente popolare, ha una lunga storia. Creato da Quino (nome completo Joaquín Salvador Lavado Tejón), fu pubblicato per la prima volta in Argentina nel 1964 come parte di un annuncio pubblicitario. Ma la dolce ragazzina, dai commenti scattanti e le osservazioni intelligenti sul mondo degli adulti, ha fatto scalpore in tutta l’America Latina e nel mondo.

Mafalda è una ragazzina di sei anni con una accattivante preoccupazione per l’umanità e la situazione nel mondo, oltre a un notevole disgusto per la zuppa. Il fumetto è stato tradotto in molte lingue e Mafalda e i suoi amici sono affabili e amabili ovunque vadano. I personaggi sono diventati una pietra miliare della cultura popolare argentina, e in particolare a Buenos Aires

In suo onore, una piccola scultura di Mafalda seduta su una panchina del parco è stata eretta a San Telmo, il quartiere in cui vive nelle storie a fumetti. Due dei suoi amici, Manolito e Susanita, sono stati aggiunti successivamente. Di solito le persone si imbattono per caso in questi minuscoli tributi. È sempre una piacevole sorpresa e i fan scattano molte fotografie con i personaggi amati.

Le statue sono proprio sulla strada, quindi visibili a qualsiasi ora, ogni giorno. Nei fine settimana, c’è spesso una lunga fila di persone in attesa di scattare una foto con i personaggi, quindi è meglio andare nei giorni feriali per evitare qualsiasi attesa. La domenica la strada è chiusa alle macchine, ma le statue possono essere raggiunte a piedi. Nelle vicinanze c’è un negozio di souvenir dedicato a Quino e Mafalda.


Button
Button

Manifestazione pubblica sotto l'obelisco

Button

Colonia del Sacramento

Fondata nel 1680 dai portoghesi, venne in seguito reclamata dagli spagnoli che avevano fondato colonie sulla riva opposta del fiume a Buenos Aires. La colonia continuò a passare di mano tra le due corone a causa di trattati come il famoso Trattato di Madrid del 1750 ed il Trattato di Sant'Ildefonso del 1777, per poi restare sotto il controllo spagnolo. Ripassò di nuovo al Portogallo e, in seguito, al Brasile a partire dal 1816, quando l'intera Banda Oriental (Uruguay) venne assegnata al governo di Rio de Janeiro.

I Guaraní lottarono nel 1742 nel tentativo di cacciare i portoghesi. Questa città era nota con il nome di Colônia do Sacramento sotto il governo lusitano.

Al giorno d'oggi la città si è espansa ad est, ma la parte originale mantiene lo stile urbano irregolare tipico del tempo, costruito dai portoghesi, che contrasta con lo stile ortogonale importato nei nuovi quartieri dagli spagnoli.

Il centro storico di Colonia del Sacramento è stato inserito dall'UNESCO tra i Patrimoni dell'umanità nel 1995.


Button
Button
Button
Button

Via dei "sospiri"

Ricorda la strada di Pompei dove erano ubicati i lupanari; 

il nome è dovuto ai suoni che si udivano lungo la via, soprattutto nelle ore notturne

Button
Button
Button

Floralis generica

inaugurata nel 2002, la Floralis Genérica fu un regalo fatto alla città dall'architetto argentino Eduardo Catalano.


Il fiore più grande del mondo

Con un peso di diciotto tonnellate e un'altezza di ventitré metri, l'imponente Floralis Genérica in poco tempo è diventato uno dei simboli di Buenos Aires.


Un aspetto interessante dell'enorme Floralis Genérica è che ogni notte i suoi petali si chiudono per risposare, e tutte le mattina si aprono al sole per dare il benvenuto a un nuovo giorno.

Button
Button
Button

plaza de Mayo

Button

davanti alla "Casa Rosada"

Button
Button

Obelisco

Fu costruito nel 1936, in coincidenza con il quarto centenario della fondazione della città da parte di Pedro de Mendoza. Anche se il monumento commemora anche la prima volta che la bandiera argentina fu issata nella chiesa di San Nicolás.

È stato progettato da Alberto Prebisch, un architetto argentino. La sua ispirazione è chiara: gli obelischi che si trovavano nell'antico Egitto all'ingresso dei templi. In effetti, il suo creatore ha riconosciuto che aveva ideato il progetto del monumento basato sugli obelischi che aveva visto durante i suoi viaggi a Parigi.

Per la costruzione dell'obelisco sono state investite quattro settimane, in particolare 31 giorni. I lavori sono iniziati il ​​20 marzo e si sono conclusi il 23 maggio. L'architetto lavorava con la società tedesca Siemens Baunnion e costava un totale di duecentomila pesos. In esso, un totale di 157 lavoratori hanno lavorato.

Tuttavia, la costruzione ha generato una forte polemica. Nel luogo attuale dell'obelisco c'era la chiesa di San Nicolás de Bari, il luogo dove la bandiera dell'Argentina fu sollevata per la prima volta nel 1812. Il governo di Buenos Aires decise di demolirlo, cosa che non fu molto accettata dal popolo della città


Button
Button

Gru colorata a Puerto Madero

Button
Button

all'interno del locale

Button

nell'atrio del "Tango Porteno"

Button

Teatro Colon palchi e platea

il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri d'opera più grandi al mondo, nonché il principale teatro d'opera di notorietà internazionale dell'intero continente sudamericano.

La struttura magnifica e l'impegno costante nella cura e nelle rappresentazioni ne fanno un monumento dell'arte teatrale e lirica. Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche.

Il teatro si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo.

L'edificio occupa 8.200 metri quadrati e la superficie totale di 58.000 m² sulla proprietà delimitata dalle vie Tucumán, Libertà, il passaggio Arturo Toscanini ed il Cerrito (Avenida Nueve de Julio).

l'inaugurazione ebbe luogo il 25 maggio 1908 con Aida per la Gran Compañía Lírica Italiana di Luigi Mancinelli e l'Amleto con Titta Ruffo.

Con una capienza di 2487 spettatori a sedere (che arriva a 4000 calcolando i posti in piedi), suddivisi in sette livelli, la sala all'italiana ha 32 metri di diametro, 75 di profondità e 28 di altezza in un ambiente eclettico, che combina lo stile italiano e il Barocco francese.

Numerosissime sono le personalità del mondo musicale che hanno partecipato all'attività del teatro. Molti compositori hanno diretto le proprie opere, da Pietro Mascagni a Richard Strauss a Igor Stravinskij a Paul Hindemith; tra i grandi direttori d'orchestra da ricordare Arturo Toscanini, Wilhelm Furtwängler, Erich Kleiber, Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Claudio Abbado, Riccardo Muti. Numerosi i cantanti che hanno interpretato le maggiori opere liriche come Fëdor Šaljapin, Enrico Caruso, Mario Del Monaco, Maria Callas, Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Plácido Domingo; presenti anche danzatori tra cui Tamara Karsavina, Rudol'f Nureev, Margot Fonteyn, Carla Fracci; inoltre artisti argentini di notevole rilevanza come Martha Argerich e Astor Piazzolla.


Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button

tomba di Belgrano

Button
Button

notturno, con alle spalle il "Puente de la Mujer"

Button

una giornata ad Estancia don Silvano

Tango, Malambo bombo boleadora sono le principali danze delle regioni argentine; durante la visita alla fattoria Don Silvano si possono ammirare la coppia di ballerini e il cantante che offrono al pubblico un breve viaggio virtuale attraverso le varie culture regionali; inoltre mostrano la vita del Gaucho e le competizioni a cavallo


Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button

navigando sul fiume Tigre

Tigre è una piccola località turistica a circa 30 km a nord di Buenos Aires, e come detto, costituisce un’ottima opportunità di evasione dal caos metropolitano, per questo eletta sin dai primi decenni del 900 dall’aristocrazia portena, quale luogo di villeggiatura e descanso.

La sua particolarità è nella posizione geografica: sorge infatti sul delta del Rio Paranà ed è attraversata da piccoli fiumi e ruscelli che formano numerose isolette dalla fitta vegetazione. Da sempre importante punto di riferimento per il trasporto e la lavorazione del legname, Tigre è anche un vivace centro di artigianato. La città è ricca di negozi d’antiquariato oltre che di bar e ristoranti sul lungofiume. È una meta turistica frequentata tutto l’anno, rinomata principalmente per il patrimonio naturalistico circostante,

Button
Button

in navigazione sul fiume Tigre

Button
Button
Button

davanti al museo dell'arte

Button

presso il mercato della frutta (Tigre)

Button
Button
Button

Ministero opere pubbliche ed assistenzaVisibile nella parte alte il volto di Eva Duarte Peron

Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button

serata a teatro

Button
Button
Button

"Big Ben"

Di fronte a Plaza San Martín, questa torre dell'orologio alta 76 metri è stata una donazione della comunità britannica della città nel 1916 e costruita con materiali spediti dall'Inghilterra per celebrare il centenario argentino della Rivoluzione di Maggio. La torre fu ribattezzata Torre Monumental dagli argentini in seguito alla guerra delle Falkland del 1982.

Button
Button
Button
Button
Button
Mostra altri

Creato con IONOS

Share by: