ultime foto inserite
  • Home
  • Galleria fotografica
  • animali nel mondo
  • Great ocean road e 12 apostoli
  • Natale 2017 Buenos Aires
  • 2011 Cascate Niagara
  • Natale 2018 Bangkok
  • video
  • Pompei
  • Natale 2018 Ayutthaya
  • Mosca e Cremlino primavera 2018
  • Tokyo e dintorni luglio 2018
  • Dubai e Abu Dhabi 2019
  • estate 2018 Nuova Zelanda
  • ESTATE 2018 AUSTRALIA SYDNEY
  • Sydney Opera House estate 2018
  • Estate 2019 Palm Springs, visita portaerei CV 41 San Diego
  • Trieste e Slovenia novembre 2019
  • Denver e dintorni estate 2019
  • Florida, Orlando, Kennedy space ed everglades
  • Orlando natale 2019 curiosità e divertimenti
  • Vacanze 2020
  • Natale 2021
  • Parigi 2022
  • Dubai Pasqua 2022
  • Londra giugno 2022
  • Rodi 2022
  • Buenos Aires e Uruguay estate 2022
  • Texas Natale 2022
  • New York Pasqua 2023
  • Dublino 2023
  • Denver 2023
  • Los Angeles e dintorni 2023
  • Tampa dicembre 2023
  • Las Vegas 2024
  • Canada 2024
  • Hanoi Natale 2024
  • Sydney Natale 2024
  • Seattle
Il Campidoglio di Denver è la sede governativa dello Stato del Colorado, negli Stati Uniti d'America. Progettato dall'architetto Elijah Myers, fu costruito nei primi anni 1890 e inaugurato nel novembre del 1894. La doratura della cupola fu aggiunta nel 1908. Si trova ad un miglio di altezza sul livello del mare.

Le Montagne Rocciose si estendono per quasi 3000 miglia partendo dalla British Columbia e dall'Alberta in Canada e attraversando gli stati americani dell’Idaho, del Montana, del Wyoming, del Colorado fino a raggiungere il New Mexico. Queste montagne sono caratterizzate da una spettacolare natura selvaggia, una variegata fauna selvatica e laghi alpini. Il Parco Nazionale delle Montagne Rocciose, in Colorado, ospita numerosi sentieri e la Trail Ridge Road, un’autostrada panoramica lunga 48 miglia che raggiunge circa 12.183 piedi (3700 m) di altezza.

Il Memorial Park di M.L. King è stato commissionato dalla Città di Denver. 
Presenta un elemento centrale e centrale in cui il Dr. King è metaforicamente "in piedi sulle spalle" di Rosa Parks, Gandhi, Frederick Douglas e Sojourner Truth. Sul piedistallo principale c'è un omaggio al Premio Nobel per la pace del Dr. King. 
Su ciascun lato del piedistallo principale sono presenti due pannelli in bassorilievo che mettono in luce la storia degli afroamericani, dalla schiavitù alle marce degli anni '60.

Rocky Mountains

Button

Red Rocks Amphitheatre

Button

Red Rocks Amphitheatre

Button

Red Rocks Amphitheatre

Button

Red Rocks Amphitheatre

Button

Lago presso monte Evans

Button

lago bear

Button

fauna in libertà

Button

fauna in libertà

Button

fauna in libertà

Button
Button

sulla vetta!

Button

Monte Evans la cima

Button

traguardo raggiunto!

Button

Denver, piazza del campidoglio

Button
Button
Button

dintorni di Denver

Button

Coors Field

Button

Denver, cattedrale

Button

in buona compagnia

Button

ora tocca a me!

Button

davanti al campidoglio di Denver

Button

Denver, monumento a Martin Luther King

Button
Button

Denver piazza

Button
Button

piazza campidoglio

Button

campidoglio

Button

Denver by night

Button

Denver grattacielo

Button
Mostra altri

Dopo l'annessione del Texas agli Stati Uniti nel 1845, ci furono altri due tentativi di spostare la capitale da Austin mediante referendum: la proposta però fu respinta in entrambi i casi.

Dal 1861 al 1865, Austin, come tutto il Texas, fece parte della Confederazione e uno dei suoi più celebri generali fu John Bell Hood.

Dopo la guerra di secessione furono sviluppate le strutture scolastiche e universitarie della città: nel 1878 fu fondato dal reverendo Edward Sorin l'Accademia (poi Università) di St. Edward, nel 1881 furono aperte due scuole che poi confluirono e dettero vita alla Huston-Tillotson University; nel 1882 fu costruito il campus principale dell'Università del Texas, aperta nel 1883.

Negli anni 1884-1885 la città fu terrorizzata da un ignoto assassino seriale, noto con il soprannome di Servant Girl Annihilator (che si potrebbe tradurre come "massacratore delle serve"), che uccideva le proprie vittime a colpi d'ascia. Più tardi fu avanzata anche l'ipotesi che questo assassino fosse la stessa persona che si celò dietro il nome di Jack lo squartatore, i cui delitti iniziarono circa tre anni dopo gli omicidi di Austin.


Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button

Mission San José y San Miguel de Aguayo è una storica missione cattolica a San Antonio, Texas, Stati Uniti. La missione è stata in parte chiamata per il Marchese de San Miguel de Aguayo, José de Azlor y Virto de Vera. Molti edifici nel campus della Texas Tech University di Lubbock, in Texas, prendono in prestito elementi architettonici da quelli trovati a Mission San José.[1]

Button

La missione fu fondata il 23 febbraio 1720, perché la missione San Antonio de Valero era diventata sovraffollata poco dopo la sua fondazione con i rifugiati delle missioni chiuse del Texas orientale. Padre Antonio Margil ha ricevuto il permesso dal governatore di Coahuila e del Texas, il marchese de San Miguel de Aguayo, di costruire una nuova missione a 5 miglia (8 km) a sud di San Antonio de Valero.[2] Come San Antonio de Valero, Mission San José ha servito i nativi di Coahuiltecan.

Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button

I primi edifici, fatti di cespugli, paglia e fango, furono presto sostituiti da grandi strutture in pietra, comprendenti camere per gli ospiti, uffici, una sala da pranzo e una dispensa. Un pesante muro esterno fu costruito attorno alla parte principale della missione e nelle mura furono costruite stanze per 350 nativi.[3]

Button
Button
Button
Button
Button

Una nuova chiesa, tuttora in piedi, fu costruita nel 1768 in pietra calcarea locale.[4] Le terre della missione furono assegnate ai suoi nativi nel 1794 e le attività della missione terminarono ufficialmente nel 1824. Successivamente, gli edifici ospitarono soldati, senzatetto e banditi. A partire dal 1933, la Civil Works Administration e poi la Works Progress Administration hanno fornito la manodopera per ricostruire e restaurare i terreni della missione. Alcuni dei finanziamenti per il restauro provenivano da denaro stanziato dagli Stati Uniti per la Texas Centennial Exposition tenutasi a Dallas nel 1936. Le mura della missione e gli alloggi indiani furono ricostruiti e il granaio fu restaurato.

Button
Button
Button
Button
Button

Missione di San José nel settembre del 1969


Quarti indiani alla missione San Jose

La facciata della chiesa presenta dall'alto: una croce, che rappresenta Gesù Cristo, San Giuseppe (San José) che tiene il bambino Gesù, San Domenico e San Francesco, Nostra Signora di Guadalupe (la Vergine Maria), e San Gioacchino e Sant'Anna che tiene la piccola Maria. Situato sulla parete sud della sacrestia della chiesa si trova il Rosone. Lo scultore e il significato del rosone sono sconosciuti. Secondo il folklore, la finestra è stata scolpita da un maestro artigiano e artista spagnolo Pedro Huizar[5][riferimento circolare] e l'ha dedicata alla sua amata Rosa che, di ritorno dalla Spagna per incontrare Pedro, perse la vita in mare. Il Rosone fu scolpito nel 1775 ed è un esempio di architettura barocca in America.[6]



Il rosone ("La Ventana de Rosa")

La missione San José fa ora parte del Parco storico nazionale delle missioni di San Antonio. Nel 2015, insieme a The Alamo e Mission Concepción, è diventata una delle cinque missioni a San Antonio designate Patrimonio dell'Umanità dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.[7]

Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button

La Cappella del Ringraziamento, una guglia bianca tortuosa che punta verso il cielo, si erge su un piccolo appezzamento erboso nel mezzo del centro. Il vetro e il cromo brillano tutt'intorno mentre i grattacieli torreggiano sopra la minuscola cappella, ma nonostante sia sminuita dai suoi dintorni, la Cappella del Ringraziamento è ciò che attira l'attenzione qui. I giardini paesaggistici sono posti 15 piedi sotto il livello stradale, con alte mura che bloccano la vista e il rumore del traffico in transito, mantenendo la piazza e la cappella tranquille e serene.


Costruita nel 1976 per celebrare il bicentenario degli Stati Uniti, la Thanks-Giving Square è stata concepita come un luogo di culto, meditazione, consapevolezza e spiritualità per coloro che vivono e lavorano a Dallas. Offre una tregua dallo stress della città. È anche un'opera d'arte unica nel suo genere. Ogni aspetto di Thanks-Giving Square è intriso di significato e simbolismo.


Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Button
Mostra altri

Creato con IONOS

Share by: