Missione di San José nel settembre del 1969
Quarti indiani alla missione San Jose
La facciata della chiesa presenta dall'alto: una croce, che rappresenta Gesù Cristo, San Giuseppe (San José) che tiene il bambino Gesù, San Domenico e San Francesco, Nostra Signora di Guadalupe (la Vergine Maria), e San Gioacchino e Sant'Anna che tiene la piccola Maria. Situato sulla parete sud della sacrestia della chiesa si trova il Rosone. Lo scultore e il significato del rosone sono sconosciuti. Secondo il folklore, la finestra è stata scolpita da un maestro artigiano e artista spagnolo Pedro Huizar[5][riferimento circolare] e l'ha dedicata alla sua amata Rosa che, di ritorno dalla Spagna per incontrare Pedro, perse la vita in mare. Il Rosone fu scolpito nel 1775 ed è un esempio di architettura barocca in America.[6]
Il rosone ("La Ventana de Rosa")
La missione San José fa ora parte del Parco storico nazionale delle missioni di San Antonio. Nel 2015, insieme a The Alamo e Mission Concepción, è diventata una delle cinque missioni a San Antonio designate Patrimonio dell'Umanità dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.[7]